giovedì 14 dicembre 2017

44 ragioni contro la teoria dell'evoluzione...


Introduzione di MDD:
Non sono un antievoluzionista tout court, credo al contrario che gli esseri viventi si siano evoluti e trasformati in milioni e milioni di anni e che l'ambiente sia stato il terreno fertile che ha favorito questo straordinario processo genetico. 
In natura tutto si trasforma e si sviluppa incessantemente in una selezione del più forte, avviene anche tra gli essere umani, ed avviene in continuazione questa atavica guerra di sopravvivenza. Però tante domande rimangono irrisolte, troppe per riporre fede nella scienza e sostituirla alle fedi classiche religiose.
Darwin ammise che fino a quel momento non fosse stato rinvenuto alcun reperto fossile a riprova della transizione, ma affermò che certamente in futuro se ne sarebbero rinvenuti.
Mancano i milioni di fossili della transizione tra l'ultimo stadio animale fino ai nostri antenati umani, se non ci fossero vistose contraddizioni ed incongruenze, Darwin avrebbe coronato realmente le prove delle sue tesi, tesi che rimangono tali e che da 150 anni sono diventate nuovo dogma religioso incontestabile. Nessuno, io per primo, osa mettere in discussione quello che a scuola ci narrano essere una certezza oggettiva, ma che tale non è.
Paradossalmente, la stessa biologia evolutiva moderna non risponde agli interrogativi riguardanti l'origine della vita, intesa come la comparsa dei primi organismi viventi, o sull'origine del cosmo, intesa come la comparsa della materia, bensì indaga tutti quei fenomeni che possono portare ad una spiegazione scientifica dell'attuale biodiversità.
Io leggo l'evoluzionismo darwiniano come un "moderno" creazionismo, come uno spostare il pensiero magico religioso in un altro cerchio magico, quello scientifico che, assunto e legittimato a verità assoluta, diviene per forza maggiore un processo religioso fideistico. 
Un'evoluzione quantica nel pensiero umano rispetto al 18° secolo, infuso ancora di credenze ancestrali, ma a mio avviso, solo un ulteriore passaggio intermedio verso nuove scoperte e visioni che possano contemplare diversi piani di conoscenze, energie e fenomeni per arrivare ad una sintesi più limpida e meno ambigua di quella che fino ad oggi è stata studiata e percorsa.
Coesistono ancora troppe luci ed ombre e molti passaggi evolutivi sono purtroppo saltati in mancanza di ritrovamenti fossili che possano certificare quello che attualmente è affidato unicamente al credo scientista.
Fatta questa doverosa premessa, pubblico integralmente questa interessante traduzione di Anticorpi.info di un articolo di M. Snyder sulle 44 ragioni che, a loro dire, smonterebbero le tesi della teoria evolutiva. Ognuno potrà farsi le proprie idee senza preconcetti, magari scoprendo cose differenti da quelle che dava per scontato, proprio in virtù di quell'atteggiamento fideistico che è tipico del pensiero magico, qui spostato in ambito accademico, oppure confermando le tesi ufficiali canoniche.
Personalmente, io sono filosoficamente più vicino alle tesi evoluzioniste, ma essendo onesto intellettualmente, capisco e ben comprendo le critiche e le incongruenze. 
Credo che la verità sia ancora lontana e che le attuali visioni umane e prove scientifiche, in attesa di un nuovo risorgimento ed umanesimo che oggi latita, siano da integrare con tanti altri aspetti che riguardano interazioni con altre realtà, non necessariamente e/o aliene, metafisiche, ma aspetti che contemplino implicazioni quantistiche, energetiche, interdimensionali e chissà quanto altro ancora da scoprire. 
Chiudere la faccenda semplicemente con l'evoluzionismo non spiega tutto (soddisfa solo il COME e neanche quello).
Come già detto, in assenza di milioni di fossili del periodo di transizione, periodo stranamente breve rispetto ad ogni altra tappa evolutiva ed ancor più curiosamente CONCLUSO biologicamente rispetto al passato, non mi sembra "scientifico" accettare questo paradigma culturale.
Un po' come dire: "il caso è chiuso". Ecco, io sono per riaprire i processi, sono favorevole a mettere in dubbio certezze di realtà così complesse che implichino elementi così assoluti come la vita sulla terra e nel cosmo. La scienza dovrebbe passare il suo tempo a mettersi in discussione e non diventare potere dogmatico senza possibilità di critica e di aperture mentali.
Buona lettura...


Teoria dell'Evoluzione: 44 Ragioni che la Smontano
http://www.anticorpi.info/2015/01/teoria-dellevoluzione-44-ragioni-che-la.html

di M. Snyder
Traduzione di Anticorpi.info

La teoria dell'evoluzione è falsa. Semplicemente, non è vera. In realtà è solo una favola per adulti basata su un'antica filosofia religiosa pagana a cui centinaia di milioni di persone in tutto il mondo scelgono di credere per pura fede.
Ogni volta che a un adulto occidentale venga chiesto di illustrare le prove dell'attendibilità della teoria dell'evoluzione, la domanda cade nel vuoto. La maggior parte delle persone farfuglia qualcosa sul fatto che 'la maggior parte degli scienziati la supportino', e questo fatto basta e avanza. Tale forma di anti-intellettualismo dilaga ancora oggi nelle università. Se ne dubitate, provate a recarvi in un campus universitario e chiedete agli studenti le motivazioni per cui credono alla teoria dell'evoluzione. In pochissimi saranno effettivamente in grado di fornire risposte.
La maggior parte di essi manifesterà solo una cieca fede nella classe sacerdotale nella nostra società ('gli scienziati').
Quindi è necessario domandarsi se le affermazioni della nostra classe sacerdotale siano veritiere. Quando Charles Darwin propose la teoria dell'evoluzione, in realtà non aveva alcuna prova che fosse fondata. E da allora la famosa prova non è mica stata prodotta.
La maggior parte degli americani resterebbe scioccata nell'apprendere che la gran parte di ciò che viene loro insegnato come 'verità' sull'evoluzione è solo il prodotto della creatività iperattiva dei membri della comunità scientifica. Vogliono crederci in maniera così violenta che dicono di tutto per difendere la loro favola. Insistono sul fatto che la teoria dell'evoluzione sarebbe stata 'provata' e che quindi l'argomento sia fuori discussione. Nel frattempo le persone comuni preferiscono accettare la 'verità' dell'evoluzione per il timore di essere additate dal branco come 'stupide.'
Di questi tempi è imprescindibile che tutti noi impariamo a pensare con la nostra testa. Non lasciate che chicchessia vi dica che cosa pensare, compreso il sottoscritto. Fate le vostre ricerche e giungete alle vostre personali conclusioni. Da parte mia, di seguito vado ad illustrare 44 ragioni per cui l'evoluzione è solo una favola per adulti.

#1 - Se la teoria dell'evoluzione fosse vera, dovremmo avere già rinvenuto milioni e milioni di fossili di transizione che avrebbero mostrato i vari gradi di sviluppo da una specie all'altra. E invece non ne sono stati rinvenuti.

#2 - Quando Darwin illustrò la propria teoria, ammise che fino a quel momento non fosse stato rinvenuto alcun reperto fossile a riprova della transizione, ma affermò che certamente in futuro se ne sarebbero rinvenuti:
"Infine, se la mia teoria è veritiera, innumerevoli varietà intermedie, anelli di congiunzione tra le specie dello stesso gruppo devono certamente essere esistite. Allora, perché non le troviamo incastonate in misura considerevole nella crosta della terra?"

#3 - Anche alcuni dei più famosi evoluzionisti del mondo riconoscono la completa assenza di fossili di transizione nella documentazione fossile. Ad esempio il dottor Colin Patterson, ex paleontologo del British Museum di Storia Naturale e autore del trattato Evolution ha scritto quanto segue:
"Concordo pienamente con i commenti al libro in cui si sottolinea l'assenza di prove dirette di transizioni evolutive. Se mi fosse stata nota l'esistenza di un fossile di questo tipo, lo avrei certamente incluso tra le argomentazioni ... Ma non ne esistono."

#4 - Stephen Jay Gould, professore di Geologia e Paleontologia dell'Università di Harvard, ha scritto quanto segue in merito all'assenza di forme di transizione:
"L'assenza di prove fossili che dimostrino le fasi intermedie tra le grandi transizioni nella progettazione organica, anzi la nostra incapacità, anche nella nostra immaginazione, di mappare transizioni funzionali in molti casi, è un problema persistente e fastidioso per i conti dell'evoluzione gradualistica."

#5 - L'evoluzionista Stephen M. Stanley della Johns Hopkins University ha commentato la incredibile assenza di forme di transizione nella documentazione fossile:
"In effetti, non esiste un solo reperto fossile che sia in grado di documentare in modo convincente la transizione da una specie all'altra."

#6 - Se la teoria dell'evoluzione fosse vera, anche oggi, in questo momento, esisterebbero milioni di creature là fuori con caratteristiche e organi in via di sviluppo. E invece non ce ne sono.

#7 - Se la teoria dell'evoluzione fosse vera, nella documentazione fossile non esisterebbe la prova dell'improvvisa apparizione contemporanea, ex nihilo, di innumerevoli forme di vita complesse (Esplosione Cambriana - n.d.t.). Invece, è proprio ciò che la documentazione fossile attesta.

#8 - Il paleontologo Mark Czarnecki, evoluzionista, ha commentato nel modo seguente il fatto che la vita complessa appaia improvvisamente nella documentazione fossile:
"Un grave problema nel provare la teoria proviene dalla documentazione fossile, cioè le impronte delle specie scomparse preservate nelle formazioni geologiche. Questo ambito non ha mai rivelato tracce delle ipotetiche varianti intermedie di Darwin - mentre prova che le specie appaiono e scompaiono bruscamente, e tale anomalia ha alimentato la tesi creazionista secondo cui ogni specie sia stata creata da Dio."

#9 - L'improvvisa apparizione della vita complessa nei reperti fossili è talmente innegabile che anche Richard Dawkins si è trovato costretto ad ammettere la 'anomalia':
"E' come se i fossili siano stati piantati senza alcuna storia evolutiva. Inutile dire che l'elemento dell'improvvisa semina delizia i creazionisti. Entrambe le scuole di pensiero (puntazionisti e gradualisti) disprezzano i creazionisti, ma concordano sul fatto che le lacune siano reali, che rappresentino vere e proprie imperfezioni nella documentazione fossile. L'unica spiegazione della improvvisa comparsa di tanti tipi di animali complessi nell'era cambriana sarebbe la creazione divina, ed entrambe le scuole rigettano tale possibilità."

#10 - Nessuno ha mai registrato una macro-evoluzione che abbia avuto luogo in natura o in laboratorio. In altre parole, nessuno ha mai osservato la trasformazione di una creatura in un'altra creatura. L'intera teoria dell'evoluzione si basa su tale dogma.

#11 - L'evoluzionista Jeffrey Schwartz, professore di antropologia presso l'Università di Pittsburgh, ammette che "la formazione di una nuova specie tramite qualsiasi meccanismo biologico, non è mai stata osservata."

#12 - Anche l'evoluzionista Stephen J. Gould dell'Università di Harvard ha ammesso che i dati affermano che le specie non mutino. Ecco cosa ha dichiarato in una conferenza presso lo Hobart e William Smith College:
"Ogni paleontologo sa che la maggior parte delle specie non mutano. Ciò è fastidioso ... mette addosso una terribile angoscia. Possono diventare un po' più grandi o irregolari, ma restano comunque le stesse specie. Eppure le prove di questa notevole stasi sono state ignorate. Se le specie non mutano, non è possibile parlare di evoluzione."

#13 - Chiunque creda che la teoria dell'evoluzione abbia 'fondamenti scientifici' si inganna. In realtà si tratta di una filosofia religiosa pagana che può essere fatta risalire a migliaia di anni fa.

#14 - Ogni reperto fossile rinvenuto a cui sia attribuita una datazione superiore a 250.000 anni non dovrebbe contenere tracce di radiocarbonio. Ed invece il radiocarbonio è presente in ogni reperto rinvenuto, comprese le ossa di dinosauro. Questa è la prova evidente che la teoria dei 'milioni di anni' è solo un cumulo di sciocchezze.
E' infatti provato che il radiocarbonio (che dovrebbe decadere in poche decine di migliaia di anni al massimo) è presente in elementi fossili (come il carbone, petrolio, gas, etc.) ai quali è stata attribuita un'età di 'milioni di anni.' (...) In realtà il C-14 è stato rinvenuto in tutti i reperti nei quali 'non avrebbe dovuto essere presente'. (...) Questo fatto limita l'età di tutti i reperti fossili biologici ad un massimo di 250.000 anni.

#15 - Le probabilità che la vita si sia 'assemblata autonomamente per caso' sono così ridotte che non vale nemmeno la pena di prenderle in considerazione. Di seguito, un estratto dal libro di Jonathan Gray The Forbidden Secret:
"La cellula più semplice concepibile richiederebbe non meno di 100.000 paia di basi di DNA e un minimo di circa 10.000 aminoacidi per formare la catena proteica essenziale. Per non parlare delle innumerevoli altre 'coincidenze' necessarie per formare la prima cellula.
Tenete presente che ogni coppia di singole basi nella catena del DNA deve presentare lo stesso orientamento molecolare ('sinistra' o 'destra')? E tenete presente che praticamente tutti gli amminoacidi devono avere orientamento opposto. E ognuno non deve contenere il benché minimo errore."
"Dunque, proviamo a calcolare le probabilità che gli orientamenti corretti si formino in modo casuale. Sarebbe 1 probabilità su 2.110.000, o 1 probabilità su 1.033.113!"
"In altri termini, componendo un trilione, trilione, trilione di combinazioni ogni secondo per 15 miliardi anni, le probabilità di raggiungere tutti gli orientamenti corretti sarebbero ancora di una probabilità su un trilione, trilione, trilione, trilione ... ed i trilioni continuerebbero 2755 volte!"
"Sarebbe come vincere oltre 4.700 lotterie nazionali di fila comprando un solo biglietto per ciascuna di esse. In altre parole ... impossibile."



#16 - La vita come avrebbe imparato a riprodursi? Questa è una domanda a cui gli evoluzionisti non hanno trovato risposta.

#17 - Nel 2007 alcuni pescatori hanno trovato una creatura molto rara conosciuta come Coelacanth. Gli evoluzionisti sino ad allora affermavano che tale creatura si fosse estinta circa 70 milioni di anni fa. Dunque avevano sbagliato i loro computi di appena 70 milioni di anni.

#18 - Secondo gli evoluzionisti, la Greenling Damselfly (Mirabilis Hemiphlebia, specie di libellula - n.d.t.) è stata rinvenuta in documentazione fossile datata ufficialmente a 300 milioni di anni fa. Ma esiste ancora oggi. Allora perché in tutto questo tempo non si è evoluta?

#19 - I darwinisti ritengono che il cervello umano si sia sviluppato senza l'opera di un progettista. Questa credenza è talmente risibile che si fa fatica ad accettare l'idea che là fuori ci sia gente che ancora ci crede. La verità è che il cervello umano è incredibilmente complesso. Un documentario PBS ha descritto la complessità del cervello umano nel modo seguente: «Contiene più di 100 miliardi di cellule, ciascuna di esse avente oltre 50.000 connessioni neuronali ad altre cellule del cervello."

#20 - Ecco come un evoluzionista ha pessimisticamente valutato l'assenza di prove in merito alla evoluzione dell'umanità:
"Anche oggi che siamo in possesso dei dati della sequenza del DNA, non siamo in grado di accedere direttamente ai processi di evoluzione, per cui la ricostruzione obiettiva del passato scomparso può compiersi solo mediante l'immaginazione creativa."

#21 - Il più famoso fossile su cui si basa la teoria dell'evoluzione, l'Uomo di Piltdown, si è rivelato essere una bufala colossale.

#22 - Se il neutrone non fosse equivalso esattamente a circa 1.001 volte la massa del protone, tutti i protoni sarebbero decaduti in neutroni o tutti i neutroni sarebbero decaduti in protoni, e quindi la vita non sarebbe stata possibile. Come lo spieghiamo?

#23 - Se la gravità fosse stata solo lievemente più forte o appena più debole di quanto sia in realtà, la vita sostenuta da stelle come il sole non avrebbe mai potuto svilupparsi. Come lo spieghiamo?

#24 - Perché l'evoluzionista dr. Lyall Watson ha rilasciato la seguente dichiarazione?
"Il numero di fossili a sostegno del nostro albero genealogico di specie è così limitato che ci sono in giro più scienziati che reperti. La cosa notevole è che tutte le prove materiali a sostegno della teoria dell'evoluzione umana starebbero in una singola bara. E all'interno resterebbe anche spazio!"

#25 - Scimmie ed umani sono molto diversi geneticamente,"il cromosoma Y umano ha il doppio dei geni rispetto al cromosoma Y dello scimpanzé. Inoltre le strutture cromosomiche non sono affatto simili."

#26 - Come si spiega la creazione di nuove informazioni necessaria affinché un animale si trasformi in un altro animale? Non è mai stato dimostrato alcun processo evolutivo che sia in grado di creare nuove informazioni biologiche. Ultimamente uno scienziato ha descritto l'incredibile quantità di nuove informazioni che sarebbe necessaria per giungere da un semplice microbo ad un essere umano, nel modo seguente:
"La questione chiave è che il tipo di cambiamento necessario per giungere dai microbi agli esseri umani necessita di modifiche che incrementano il contenuto di informazioni genetiche da oltre mezzo milione di 'lettere' del DNA del più 'semplice' organismo, fino a tre miliardi di lettere (memorizzate in ogni nucleo cellulare umano)."

#27 - Gli evoluzionisti vorrebbero farci credere alla stratificazione razionale dei fossili, sulla base della profondità terrestre entro cui sono rinvenuti, per cui i fossili più antichi sarebbero presenti negli strati più profondi e quelli più recenti negli strati meno profondi. Tutto ciò è semplicemente falso.
"Gli strati fossili non sono rinvenuti nell'ordine logico che gli evoluzionisti illustrano nei loro libri di testo. Non esiste un singolo luogo sulla superficie terrestre in cui scavando in perpendicolare si rinvengano strati fossili nell'ordine indicato nei libri di testo. L'ordine di uno strato sull'altro non esiste in natura. Gli strati fossili in realtà sono stati effettivamente rinvenuti in un certo ordine, ma quest'ordine è l'esatto opposto di quanto affermato dagli evoluzionisti, o al limite è interlacciato (strati recenti e antichi rinvenuti gli uni sugli altri in sequenze ripetitive). I fossili "out of place" sono la regola e non l'eccezione, in tutta la documentazione fossile."

#28 - Gli evoluzionisti credono che gli antenati degli uccelli abbiano sviluppato ossa cave nel corso di migliaia di generazioni, in modo tale che alla fine siano diventati abbastanza leggeri per volare. Questa idea non ha assolutamente senso e va oltre il ridicolo.

#29 - Se i dinosauri risalgono realmente a decine di milioni di anni fa perché gli scienziati hanno rinvenuto ossa di dinosauro contenenti residui di tessuti molli? Di seguito, un brano estratto da un rapporto della NBC News in merito ad una di queste scoperte:
"Per oltre un secolo lo studio dei dinosauri ha esaminato ossa fossilizzate. Ora, i ricercatori hanno recuperato dei tessuti molli, composti cioè da cellule e vasi sanguigni, dal fossile di un Tyrannosaurus Rex."

#30 - Cosa si sarebbe evoluto per primo? Il sangue, il cuore, oppure i vasi sanguigni necessari per la sua circolazione?

#31 - Cosa si è evoluto per primo? La bocca, lo stomaco, i fluidi digestivi o la capacità di espellere gli escrementi?

#32 - Cosa si è evoluto per primo? La trachea, i polmoni, o la capacità dell'organismo di utilizzare l'ossigeno?

#33 - Cosa si è evoluto per primo? Le ossa, i legamenti, i tendini, l'apporto di sangue o i muscoli per muovere le ossa? (E' nato prima l'uovo o la gallina?)

#34 - Affinché il sangue possa coagularsi è necessario che siano completati con successo oltre 20 complessi passaggi. Come ha fatto questo processo ad evolversi nel mondo?

#35 - Il DNA è così incredibilmente complesso che è assolutamente assurdo credere che un simile sistema di linguaggio abbia potuto 'evolversi' autonomamente, per puro caso:
"Nulla si avvicina all'efficienza del DNA nella memorizzazione di grandi moli di dati. Un filamento di DNA è migliaia di volte più sottile di un capello. Una capocchia di spillo di DNA può contenere informazioni sufficienti a riempire una pila di libri che si estende dalla terra alla luna per 500 volte.
Benché il DNA sia avvolto in strette spire, le cellule possono rapidamente accedere, copiare, e tradurre le informazioni memorizzate nel DNA. Il DNA ha anche un correttore di bozze incorporato che assicura che si verifichi una copia precisa. Stiamo parlando di circa un errore ogni 10 miliardi di nucleotidi copiati."

#36 - Come risolvere il seguente enigma formulato da Perry Marshall?
1) Il DNA non è solo una molecola con un modello; si tratta di un codice, un linguaggio, e un meccanismo di memorizzazione di informazioni.
2) Tutti i codici sono creati da una mente cosciente; non vi è processo naturale noto alla scienza che crei informazioni codificate.
3) Pertanto il DNA è stato progettato da una mente.
Chiunque mi fornisca un esempio empirico di un codice o linguaggio che prenda forma naturalmente, rovescerà la mia prova. Ne basta solo uno.

#37 - Gli evoluzionisti semplicemente non riescono a spiegarsi il motivo per cui il nostro pianeta sia così perfettamente adatto a sostenere la vita.

#38 - I gusci delle lumache viventi, sottoposti al test della datazione al carbonio, risultano avere 27 mila anni di età.

#39 - Se la specie umana è antica quanto affermano i libri di storia, che fine hanno fatto tutte le ossa e le tombe? Quanto segue è un estratto da un articolo di Don Batten:
"Gli evoluzionisti sostengono che vi sia stata un'Età della Pietra risalente a circa 100.000 anni fa, in cui la Terra era popolata da un numero variabile tra un milione e dieci milioni di individui. Reperti fossili dimostrano che anche allora le persone seppellissero i loro morti, spesso insieme a manufatti; la cremazione non fu praticata fino a tempi relativamente recenti (nel pensiero evoluzionistico). Seppure vi fosse stato solo un milione di persone vive in quel periodo, con un tempo medio di generazione di 25 anni, avrebbero dovuto seppellire circa 4 miliardi di corpi, e molti reperti. Se invece le persone fossero state 10 milioni, allora i corpi sepolti dovrebbero ammontare a circa 40 miliardi. Se i tempi codificati dall'evoluzionismo fossero corretti, vorrebbe dire che gli scheletri dei corpi sepolti dovrebbero essere in larga parte ancora presenti dopo 100.000 anni, dato che sono state rinvenute ossa risalenti a periodi estremamente più antichi. Ed anche ipotizzando che gli scheletri si siano volatilizzati, logica vorrebbe che avremmo dovuto rinvenire una miriade di manufatti."

#40 - Gli evoluzionisti sostengono che - benché esistano innumerevoli indizi che siamo stati progettati - la cosa non voglia dire che siamo stati realmente progettati. Parlano di "illusione della progettazione", il che è come voler sostenere che un Boing 747 o un iPhone non siano stati necessariamente progettati. E, naturalmente, il corpo umano è estremamente più complesso di un 747 o un iPhone.

#41 - Chi intenda entrare a far parte della comunità scientifica, oggi, è obbligato ad accettare la teoria dell'evoluzione per quanto assurda gli possa sembrare. Richard Lewontin di Harvard ha commentato nel modo seguente tale dura realtà:
"Accettiamo integralmente i paradigmi della scienza nonostante l'assurdità di alcuni suoi costrutti, malgrado la tolleranza della comunità scientifica verso l'infondatezza del materialismo. Siamo costretti ad aderire aprioristicamente alla causa del materialismo, per creare un apparato di ricerca e una serie di concetti che producano spiegazioni materiali, non importa quanto contro-intuitive e mistificanti esse siano per i non iniziati. La natura assolutistica del materialismo ci impedisce di prendere in considerazione l'ipotesi divina."

#42 - Time Magazine ha pubblicato la seguente dichiarazione sull'assenza di elementi di prova circa la teoria dell'evoluzione:
"Eppure, nonostante più di un secolo di scavi, i reperti fossili restano nella confusione più esasperante. Con così pochi indizi, anche un solo osso che non rientri nel quadro può sconvolgere tutto il quadro. Praticamente ogni grande scoperta ha aperto profonde crepe nella teoria convenzionale, e ha costretto gli scienziati a inventare nuove teorie, mentre infuria il dibattito."

#43 - Malcolm Muggeridge, filosofo e giornalista di fama mondiale, ha dichiarato quanto segue circa l'assurdità della teoria dell'evoluzione:
"Io stesso sono convinto che la teoria dell'evoluzione, in particolare nella misura in cui è stata applicata, sarà una delle grandi barzellette riportate nei libri di storia del futuro. La posterità si meraviglierà che un'ipotesi dalla così dubbia consistenza sia stata accettata con una simile assurda credulità."

#44 - Per credere alla teoria dell'evoluzione bisogna avere abbastanza fede da credere che la vita possa essersi sviluppata dalla non-vita, e che tale vita abbia avuto la capacità di nutrirsi di ciò di cui aveva bisogno, espellere i rifiuti, e riprodursi per tutto il tempo, trovando nell'ambiente esattamente ciò che le serviva per sopravvivere. La vostra fede arriva fino a questo livello di cecità?
Per anni ho cercato qualcuno che mi presentasse delle prove sistematiche della teoria dell'evoluzione. Qualcuno che potesse "dimostrare" che l'evoluzione è una cosa vera.
Se credete di essere all'altezza della sfida, iniziate a spiegare. Sono tutto orecchi. Lasciate pure un commento qui sotto illustrando le vostre migliori argomentazioni. O nel caso voleste aggiungere altri elementi che sconfessino l'evoluzionismo, non esitate a farlo.

Articolo in lingua inglese, pubblicato sul sito The Truth Wins
Link diretto:

http://thetruthwins.com/archives/44-reasons-why-evolution-is-just-a-fairy-tale-for-adults

Traduzione a cura di Anticorpi.info

fonte: http://maestrodidietrologia.blogspot.it/

lunedì 11 dicembre 2017

Guénon: macché progresso, scivoliamo verso la barbarie

René Guenon è un esoterista francese del Novecento. Esoterista è una parola non proprio comune, anzi del tutto fuori moda nell’odierna civiltà. Esoterista è chi si occupa dell’esoterico, cioè di un sapere per pochi iniziati attinente alle cose Nascoste, Ultime, Vere. Ha a che fare con un approccio spirituale, con una venerazione per il ‘Sacro’ collocabile a mille miglia, agli antipodi addirittura, dal greve materialismo, dalla superficialità chiacchierona, dall’agire compulsivo e senza scopi dell’Evo post moderno. In ogni caso, Guenon suggeriva una lettura della Storia umana in totale controtendenza rispetto a quella insegnata nelle scuole, soprattutto occidentali, e di cui molti ‘maestri’ contemporanei sono imbevuti debitori. Parlo dell’idea ‘progressista’ secondo la quale le vicende umane sono paragonabili a una freccia, a un tracciante ben direzionato che va da un prima a un dopo, ma anche da un indietro a un avanti, da un sotto a un sopra, da un meno a un di più. Secondo questa logica, il nostro è il migliore dei mondi possibili proprio perché viene dopo quelli barbari del passato.
Tale logica ha partorito il concetto dei ‘secoli bui’ medievali e il mito illuminista e positivistico di una Ragione Umana tesa a una marcia di ineluttabile miglioramento delle nostre sorti e condizioni. Ebbene, la visione di Guenon cattura perché sovverte René Guénonla prospettiva. Egli recupera gli insegnamenti di uno dei primi poeti greci, Esiodo, e di molta letteratura indiana antica sui cicli cosmici. Da queste fonti ricava il convincimento di una Storia composta di cicli votati al degrado anziché al progresso, una successione di ere che  – da quella dell’oro – scalano a quella dell’argento e poi del bronzo e poi del ferro. Secondo Guenon, l’età in corso (e lui se ne andò prima di assistere allo sfacelo dei decenni successivi alla sua morte) è quella del Kali Yuga, cioè del materialismo trionfante, dell’amnesia spirituale, della solidificazione energetica.
Il metodo suggerito da René asseconda una presa di coscienza oggi detestata dagli ottimisti a cottimo, da quelli che ‘bisogna pensare positivo’, dai cultori dei prodigi futuristi della scienza e della tecnica. Infatti, esorta ad aprire gli occhi e a non farsi illusioni. Derubrica a umana arroganza la pretesa di poter cambiare lo stato delle cose, di voler trovare una via d’uscita dalla crisi morale, politica, economica, sociale dell’Evo Competitivo. Questo, secondo Guenon, è il Tempo del Declino e ogni pulsione prometeica di mutarne il verso, di capovolgere il senso degli eventi, si libra – per ciò stesso – nei cieli dell’utopia. Insomma, Guenon, custode di una Tradizione perduta, ci suggerisce non di lottare per cambiare il mondo esterno, ma di lottare per cambiare il mondo interno, per non spegnere la piccola fiaccola di ‘altezza’, di ‘profondità’, di ‘senso’, di ‘sacro’, ancora accesa in noi, sempre che lo sia. In attesa di una svolta che verrà – questo è certo – ma non grazie all’umanità attuale. Piuttosto, nonostante essa.
(Francesco Carraro, “Magnifiche sorti regressive”, dal blog di Carraro del 29 ottobre 2017).

fonte: http://www.libreidee.org/

domenica 10 dicembre 2017

dove il sacro rompe i confini

Sento un’aura simile, un carisma nel dolce cantilenare del Padre Nostro nella lingua di Cristo sull’Eufrate, nell’emergere dell’armonia delle quinte dalla tempesta di voci degli hassidim di Rabbi Nachman in Galilea, nei vocalizzi ipnotici e nei sospiri profondi dei sufi chishti di Kabul, nelle preghiere dello shabbat ad Antiochia.



All’inizio documentavo piccole e grandi religioni all’ombra di guerre antiche e recenti, e sulle loro ceneri. Poi, a un certo punto sono state le mie immagini a cercarmi, a parlare da sole, raccontando delle preghiere e dei sogni, dell’acqua e del fuoco, della memoria, del teatro della festa dei morti, della via dei canti. Ora quello che faccio è una cosa semplice, quasi infantile: raccolgo schegge di un grande specchio rotto, miliardi di schegge, frammenti incoerenti, pezzi, atomi, forse mattoni della torre di Babele. Forse questo può fare il fotografo, raccogliere tessere di un mosaico che non sarà mai completo, metterle nell’ordine che gli sembra giusto, o forse solo possibile, sognando quell’immagine intera del mondo che magari da qualche parte c’è, o forse c’era e s’è perduta, come la lingua di Adamo.




























Da molti anni – scrive Bulaj – viaggio lungo i confini dei monoteismi, in oasi d’incontro assediate da fanatismi armati, nelle patrie perdute dei fuggiaschi di oggi. Asili delle fedi, come il Bosforo, sul quale le donne armene e turche si addormentano insieme accanto al sepolcro di un santo bizantino, praticando l’incubatio, di cui si scriveva già prima di Erodoto, anestetizzando con il sonno la memoria dello sterminio che le divide. Come i monasteri nel deserto egiziano, attaccati dai fanatici. Come il Kosovo, dove i musulmani venerano lo sfortunato santo dei serbi re Stefano, accecato dal proprio padre e ucciso dal figlio. Come Damasco, dove cristiani, musulmani, sciiti e sunniti pregano fianco a fianco nella moschea degli Omayyadi, presso il catafalco di Giovanni Battista e sotto al minareto di Cristo. Come il monastero Deir Mar Musa, le cui pietre sono state posate nuovamente da cristiani e musulmani, perché qui hanno pregato insieme per un millennio, nella stessa Siria.







ho cercato di sentirla parlare, allo Spazio Forma, ma, al solito, il tutto era organizzato male, nella noncuranza più offensiva.
ho carpito stralci di parole, ho visto le foto in punta di piedi, indietro di venti metri, la più piccola tra una folla di esclusi. 
questa fotografa mi piace, mi piace sentirla parlare, perché sa parlare.
un fotografo deve sapere quello che fa. e deve saperlo bene, e deve saperlo spiegare.
questa è la differenza.

fonte: http://nuovateoria.blogspot.it/

giovedì 7 dicembre 2017

l'agonia di Moro




di Gianni Lannes

Chi ha ucciso materialmente Aldo Moro? Di certo non i brigatisti Mario Moretti e Prospero Gallinari, poiché dietro di loro operava un altro livello. Il 9 maggio 1978 Aldo Moro, che sa della trattativa "a buon fine" della Santa Sede, pensa di essere condotto verso la liberazione. All’alba viene messo nella Renault 4. Moro viene freddato a bruciapelo dal passeggero anteriore, mentre è seduto dietro il guidatore. La messinscena dello Stato tricolore per occultare la verità è giunta al capolinea, nonostante depistaggi e menzogne istituzionali.




I brigatisti - inspiegabilmente graziati dallo Stato tricolore in cambio del segreto perpetuo sulla morte dello statista - hanno sempre sostenuto che Moro è morto sul colpo, invece risulta "liquido salivare posizionato sul bavero sinistro della giaccia, deglutito circa mezz’ora dopo la sparatoria". Quindi Moro era vivo. L’onorevole Moro sopravvive ai primi colpi ravvicinati d’arma da fuoco. Dunque, una lenta agonia.


Il polpastrello sinistro di Moro risulta "scheggiato" da un proiettile. Al momento del ritrovamento del cadavere, la mano sinistra è sotto il suo bacino, che però non è attinto da colpi, presenti invece intorno al cuore. Di conseguenza, il polpastrello è attinto quando la mano è dinanzi a Moro sparato a bruciapelo, e che istintivamente alza proprio la mano, quasi in un ultimo tentativo di difesa.
Le sequenze di sparo sono tre e di differente tipologia. I reperti balistici della scena del crimine rinvenuti sono 9 bossoli ed 11 proiettili. Mancano tre bossoli ed un proiettile, perché i colpi sparati sono 12, secondo la perizia di Gianluca Bordin, un numero confermato anche dalla perizia del RIS. Inoltre, la perizia del professor Alberto Bellocco, realizzata con il nomogramma di Henssge, basato sulla temperatura corporea, indica le 4:35 come orario esatto. Dunque, non erano le 8:30 come prende per buona la ricostruzione giudiziaria basata sulle menzogne del memoriale Morucci-Faranda.

I brigatisti hanno sostenuto di aver sparato a Moro all’interno del box in via Montalcini a Roma, con la parte anteriore della Renault 4 rivolta verso l’ingresso del garage. Hanno oltretutto indicato un numero di colpi difforme da quelli reali.

Dettaglio fondamentale: nel 1978 fu accertata la presenza di sangue umano sul tettuccio della Renault 4, esattamente sulla parte interna del vetro posteriore sinistro della macchina e sul pianale del portabagagli. Il dato è riscontrabile nella perizia medica legale sottoscritta dai professori Silvio Merli, Cesare Gerin e Franco Marracino (pagina 41). Dentro la R4 venne identificato sangue umano compatibile con quello di Moro.

Perché i carabinieri del RIS non hanno preso in considerazione tutti gli aspetti che indicano con precisione la traiettoria di entrata dei diversi colpi d’arma da fuoco?

Come mai la magistratura italiana non ha mai interrogato Henry Kissinger che minacciò di morte Aldo Moro? E per quale ragione non è mai stato convocato in Italia, Steve Pieczenik inviato in missione da Washington per far assassinare l’uomo politico italiano? Infine, perché le carte Moro, nonostante i roboanti proclami di Renzi sono ancora in gran parte secretate?

"L'Italia è un Paese senza verità. Bisogna rifondare la verità se si vuole rifondare lo Stato. Se non riusciamo ad arrivare alla verità sul caso Moro, siamo davvero perduti": parole di Leonardo Sciascia. 

Se Aldo Moro non fosse stato assassinato la storia italiana avrebbe preso un'altra piega, e l'Italia non sarebbe una colonia a stelle e strisce in cui i politicanti italidioti devono andare a accreditarsi sempre dallo zio Sam, prima di genuflettersi e prendere ordini da Washington.



martedì 28 novembre 2017

sulla natura mostruosa del potere e sulle sue subdole dinamiche



Mai come nell'attuale momento storico di fine ciclo il potere è riuscito a schermarsi alla perfezione dietro un sistema apparentemente libero e democratico. Apparentemente perché dietro al sistema presentabile in cui bazzica da più o meno 70 anni l’Occidente si cela un Leviathan che sta gradualmente distruggendo tutto ciò che di buono era stato attuato nel secolo scorso: il Welfare State (soprattutto l’istruzione, capace, fino a inizio anni ’90, di formare coscienze critiche) e la libertà di pensiero, oggi polverizzata da un apparato mediatico pervasivo e spersonalizzante. Ma che cosa si intende per “potere”? Il potere non deve essere identificato con strutture, istituzioni politiche ed economiche visibili all’occhio profano. Il potere è prima di tutto una dinamica, un rodaggio di per sé immutabile, che si perpetua nel corso dei secoli attraverso molteplici forme e modalità. Per fare un esempio spicciolo, una tipica manifestazione del potere è l’accentramento della formazione  e del sapere nelle mani di pochi accademici ed intellettuali integratissimi nel sistema, un tempo chierici, oggi laici, che bollano come non scientifiche tutte le teorie, riflessioni e opinioni che non vengono sfornate da loro e da tutti i loro epigoni. Attraverso tale accentramento nel corso dei secoli il sapere è stato, ed è tuttora, monopolio di una cerchia ristretta di intellettuali e scienziati, che si sono arrogati il diritto – e ancora oggi lo fanno – di stabilire ciò che è scientifico e ciò che non lo è, ciò che è vero e ciò che è falso, ciò che è cultura e ciò che non lo è. Si possono fare in realtà innumerevoli esempi delle modalità attraverso le quali agisce il potere, è sufficiente uscire dagli steccati ideologici per contemplare con distacco e disincanto la sua machiavellica capacità di mimetizzarsi in regimi politici e sistemi economici molto diversi tra loro. Perché la vera natura del potere consiste nella sua capacità di assumere di volta in volta la forma che meglio conviene per nascondere la sua brutalità e per farsi accettare benvolmente da una società, un popolo, un insieme di nazioni. Anche qui è conveniente fare un esempio. L’altro giorno Eugenio Scalfari, il trombone d’Italia, in un articolo ha spiegato, dall’alto della sua cattedra, che la costituzione degli Stati Uniti d’Europa è un qualcosa di ineluttabile. Ineluttabile significa dire che i popoli europei non possono avere alcuna voce in capitolo su tale processo. Anzi, Il giornalista sosteneva che tale processo non può essere lasciato alla mercé del capriccio dei popoli, ma deve essere attuato dalle élites economiche-politiche europee. Ecco, in poche righe Scalfari ha spiegato molto bene come il potere agisce, presentando le decisioni che prende e che fa attuare a una pletora di docili esecutori come necessarie e improcrastinabili. Per poter agire impunemente il potere ha poi bisogno di una casta di encomiastici elogiatori, ruffiani appartenenti al mondo della cultura, del giornalismo e della scienza. A questo scopo vengono piazzati in questi campi dei fedeli servitori, che hanno la missione, dietro lauto stipendio, di veicolare la visione totalitaria che di cui il potere è di volta in volta espressione. A questo servono i vari Piero Angela, Roberto Saviano ed Eugenio Scalfari.

Un’altra modalità tipica attraverso cui il potere preserva se stesso è l’ideologizzazione della politica: si fa credere, in un determinato periodo storico, che la destra o la sinistra o un movimento bipartisan o al di sopra delle parti sia il candidato ideale ad attuare dei cambiamenti essenziali per una nazione e la sua società civile, ed il gioco è fatto. In realtà tali cambiamenti non solo non vengono attuati, ma la parte politica appoggiata dal potere è funzionale al mantenimento dello statu quo, e ciò accade sempre, in maniera più o meno accentuata secondo il periodo storico. Il motto a cui si rifà il potere è “cambiare tutto per non cambiare niente”. Cambiare le facce, i metodi, le istituzioni ma conservare l’esistente, con tutte le sue brutture e anomalie, questa è la funzione di chi viene scelto dal potere per ricoprire ruoli di comando. Lo abbiamo visto con la sinistra negli anni ’90, con la destra berlusconiana e forse vedremo agire lo stesso meccanismo con il Movimento 5 Stelle, se riuscirà ad andare al potere. Non si illudano i militanti del M5S: il potere non lascerà mai che la base possa entrare nei processi decisionali, avendo esso  anzitempo individuato ad hoc precise figure interne al movimento e che rivestono ruoli di comando, che hanno il compito di bypassare le istanze della base. Ecco spiegata l’ambiguità e l’evanescenza del programma del M5S, che può essere definito “un non programma”, poiché non definisce chiaramente qual è, per esempio, la linea di politica economica e di politica estera che il movimento intende sposare. E questa evanescenza è determinata da una ragione ben precisa: evitare che il movimento possa compromettersi ed esporsi con posizioni troppo nette. Il potere, infatti, potrebbe dispiacersene.

Per concludere, vorrei fare un accorato invito a chi mi segue ad uscire da una ristretta visuale ideologica della realtà, da qualsiasi angolazione la si guardi. Occorre comprendere che il potere è  è un'Idra a cento teste. Al potere non interessa la giacca che di volta in volta gli esecutori delle sue decisioni indossano. Esso può allearsi tanto con la destra, con la sinistra e con movimenti neutrali, a seconda della convenienza del momento. In tal senso il potere non é né di destra né di sinistra, ma al di sopra di tali categorie, che sviano i fessacchiotti ammalati di ideologismo. Oggi il potere è alleato con le sinistre, per il semplice fatto che esse, meglio di altre parti politiche, da circa 20 anni si prostituiscono volentieri alle sue logiche perverse. Non esiste - e forse non è mai esistita - una sinistra antisistema, essendo destra e sinistra le maschere intercambiabili dietro le quali si cela il potere.
Ingenuo (o in malafede) è chi pretende di identificare il potere unicamente con le destre. Questa identificazione è oggettivamente un'aberrazione, veicolata dai media, che portano avanti tale identificazione con uno scopo preciso: sviare dai partiti di sinistra il sospetto di connivenza col potere. Connivenza che è sotto gli occhi di tutti, meno che per gli allocchi ideologizzati e per i fanatici di questo o quell'altro movimento politico civetta. 


Cercate di ragionare con la vostra testa e non secondo le categorie deviate che il Pensiero unico, strumento ideologico del potere, propina generosamente attraverso i suoi indefessi araldi. Non saranno né la destra né la sinistra a salvare l’Italia e il mondo interno, ma la vostra capacità di smascherare impietosamente le mimetizzazioni del potere e le sue infiltrazioni in tutti i gangli della società.

fonte: http://federicafrancesconi.blogspot.it/

venerdì 24 novembre 2017

le 10 regole per il controllo sociale di Noam Chomsky



Noam Chomsky:
L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche.

1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti.
La strategia della distrazione è anche indispensabile per evitare l’interesse del pubblico verso le conoscenze essenziali nel campo della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica. “Sviare l’attenzione del pubblico dai veri problemi sociali, tenerla imprigionata da temi senza vera importanza. Tenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza dargli tempo per pensare, sempre di ritorno verso la fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).

2 – Creare il problema e poi offrire la soluzione. Questo metodo è anche chiamato “problema – reazione – soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” che produrrà una determinata reazione nel pubblico in modo che sia questa la ragione delle misure che si desiderano far accettare.
Ad esempio: lasciare che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, oppure organizzare attentati sanguinosi per fare in modo che sia il pubblico a pretendere le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito delle libertà. Oppure: creare una crisi economica per far accettare come male necessario la diminuzione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.

3 – La strategia della gradualità. Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, col contagocce, per un po’ di anni consecutivi. Questo è il modo in cui condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte negli anni ‘80 e ‘90: uno Stato al minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione di massa, salari che non garantivano più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero stati applicati in una sola volta.

4 – La strategia del differire. Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria” guadagnando in quel momento il consenso della gente per un’applicazione futura. E’ più facile accettare un sacrificio futuro di quello immediato.
Per prima cosa, perché lo sforzo non deve essere fatto immediatamente. Secondo, perché la gente, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. In questo modo si dà più tempo alla gente di abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo con rassegnazione quando arriverà il momento.


5 – Rivolgersi alla gente come a dei bambini. La maggior parte della pubblicità diretta al grande pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, spesso con voce flebile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente. Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, tanto più si tende ad usare un tono infantile. Perché? “Se qualcuno si rivolge ad una persona come se questa avesse 12 anni o meno, allora, a causa della suggestionabilità, questa probabilmente tenderà ad una risposta o ad una reazione priva di senso critico come quella di una persona di 12 anni o meno (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

6 – Usare l’aspetto emozionale molto più della riflessione. Sfruttare l’emotività è una tecnica classica per provocare un corto circuito dell’analisi razionale e, infine, del senso critico dell’individuo. Inoltre, l’uso del tono emotivo permette di aprire la porta verso l’inconscio per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o per indurre comportamenti…

7 – Mantenere la gente nell’ignoranza e nella mediocrità. Far si che la gente sia incapace di comprendere le tecniche ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù.
“La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza creata dall’ignoranza tra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare da parte delle inferiori” (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

8 – Stimolare il pubblico ad essere favorevole alla mediocrità. Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti…

9 – Rafforzare il senso di colpa. Far credere all’individuo di essere esclusivamente lui il responsabile della proprie disgrazie a causa di insufficiente intelligenza, capacità o sforzo. In tal modo, anziché ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto svaluta e si sente in colpa, cosa che crea a sua volta uno stato di repressione di cui uno degli effetti è l’inibizione ad agire. E senza azione non c’è rivoluzione!

10 – Conoscere la gente meglio di quanto essa si conosca. Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno creato un crescente divario tra le conoscenze della gente e quelle di cui dispongono e che utilizzano le élites dominanti. Grazie alla biologia, alla neurobiologia e alla psicologia applicata, il “sistema” ha potuto fruire di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia fisicamente che psichicamente.
Il sistema è riuscito a conoscere l’individuo comune molto meglio di quanto egli conosca sé stesso. Ciò comporta che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un più ampio controllo ed un maggior potere sulla gente, ben maggiore di quello che la gente esercita su sé stessa.

fonte: http://maestrodidietrologia.blogspot.it/

martedì 21 novembre 2017

i muri di Ljubodrag Andric















 







cosa mai ci sarà in un muro da fotografare?
è una domanda legittima e non ho una risposta.
mi piacciono le foto di Monica Bulaj che si ispira ai sussurri di dio nella mente dei popoli, com'è possibile che mi incuriosiscano dei muri?
eppure, qualcosa ha attratto la mia attenzione, durante la visita alla BAG, Bocconi Art Gallery.
ho scoperto che la manifestazione si ripete da ormai 10 anni, un solo giorno di esposizione, quindi esposizione evento, apertura al mondo del celeberrimo ateneo, ma guarda, e io dov'ero?
è stato bello passegiare in Bocconi, nella sua area più moderna e recente, e scoprire opere di arte moderna. il problema è che eravamo tutti vecchi, un esercito di adulti vecchi e decrepiti, io di studenti non ne ho avvistato manco uno. il bocconiano resiste al richiamo del bello. ho anche scritto al nipote fresco di iscrizione: ma dove sei?, ci sei? manco mi ha risposto.
tornando ai muri, le fotografie di Ljubodrag Andric sono come dei grandi punti interrogativi sulla mia faccia, nella mia retina, e, se vogliamo pensare che ci sia, nel mio cervello. 
è un'operazione in sottrazione, un muro non ha nulla da dire, ma una serie di muri probabilmente si.
è come uno schiaffo in faccia, come se mi ricordasse che i muri esistono e possono perfino essere diversi, diversificati, ma guarda, anche fotografati.
un muro, cos'è?

fonte: http://nuovateoria.blogspot.it/